Canali Minisiti ECM

In futuro grano e arachidi potrebbero essere ipoallergenici

Nutrizione Redazione DottNet | 01/02/2021 13:35

Negli Usa allo studio varianti in grado di causare meno allergie

In un prossimo futuro grano e arachidi potrebbero essere "ipoallergenici". Negli Stati Uniti si sta infatti studiando, grazie alla selezione vegetale e all'ingegneria genetica, come sviluppare varietà meno allergeniche. Ad annunciarlo è stato Sachin Rusti, membro della Crop Science Society of America, presentando questo percorso di ricerca nell'incontro organizzato da American Society of Agronomy, Crop Science Society of America e Soil Science Society of America.   I ricercatori stanno cercando di coltivare varietà di grano con un inferiore contenuto di glutine. La sfida è in parte nella natura complicata della genetica del glutine stesso. Nel grano, questi geni del glutine sono distribuiti in tutto il Dna di una cellula. Per le arachidi, la situazione è simile: contengono 16 diverse proteine ;;riconosciute come allergeni.  "Non tutte le proteine ;;delle arachidi sono ugualmente allergeniche", afferma Rustgi. Quattro di loro, infatti, ;;innescano una reazione allergica in più della metà degli individui sensibili alle arachidi.  Rustgi e il team di ricerca stanno testando molte varietà di grano e arachidi per trovarne le meno allergeniche. Ma oltre ai tradizionali sforzi di selezione, viene usata anche l'ingegneria genetica per ridurre le proteine ;;che causano allergia. Ad esempio, la tecnologia Crispr consente agli studiosi di apportare modifiche molto precise al Dna di una cellula. Questo approccio potrebbe aprire la strada alla produzione di grano e arachidi ipoallergenici

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Esperta, "no a zuccheri, proteine animali e alcol, sì a vegetali"

La carne cotta è sicura: necessaria cottura a 63-71 gradi per neutralizzare il virus

Dalla Ragione, crescono le chiamate al numero verde Sos

La Società Italiana di Neonatologia (SIN) promuove da anni la donazione di latte umano, un vero salvavita per i bambini che non possono essere allattati al seno dalla propria mamma

Ti potrebbero interessare

Esperta, "no a zuccheri, proteine animali e alcol, sì a vegetali"

La carne cotta è sicura: necessaria cottura a 63-71 gradi per neutralizzare il virus

Dalla Ragione, crescono le chiamate al numero verde Sos

La Società Italiana di Neonatologia (SIN) promuove da anni la donazione di latte umano, un vero salvavita per i bambini che non possono essere allattati al seno dalla propria mamma

Ultime News

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"